Fedi Nuziali Ossolane
Quanto pesa la fede ossolana?
Con fede ossolana si intende quel manufatto che prende il nome dalla regione di origina: la Val d’Ossola, è l’espressione più significativa dell’antica tradizione orafa della zona. Riporta quattro simboli caratteristici: la stella alpina (la purezza), il grano saraceno (la prosperità), i nastri intrecciati (simbolo della perpetuità dell’unione) e le mezze sfere (augurio di prolificità). Può essere interpretata in vari modi, per cui il peso può essere molto diverso da modello a modello.
Cosa si scrive nella fede ossolana?
La tradizione vuole che vengano incisi i nomi degli sposi e la data delle nozze. La fede della sposa avrà al suo interno il nome dello sposo e viceversa. L’incisione sarà nella parte interna anche se gli ultimi trend vogliono un’incisione nella parte esterna dell’anello: la data, i nomi, una piccola frase…insomma, in realtà ora si è abbastanza svincolati dai dettami della tradizione più ortodossa, sentitevi liberi di decidere secondo il vostro gusto e le vostre idee.
L’incisione può essere realizzata a mano attraverso il classico strumento chiamato bulino, oppure attraverso il pantografo o ancora attraverso il laser.
In che metallo si realizzano le fedi ossolane?
In genere si usa l’oro giallo, ma nulla vieta di utilizzare un qualsiasi altro materiale, oro rosso, oro rosa, oro bianco, platino, argento, bronzo.
Oro o platino?
Sentitevi liberi di scegliere il metallo che più vi piace. Per una scelta consapevole però, è bene sapere il platino è un metallo più morbido dell’oro, e per questa sua caratteristica da sempre utilizzato nell’ambito della gioielleria.
Quanto costano le fedi matrimoniali ossolane?
Il costo sarà condizionato dal metallo che si intende usare ed ovviamente il quantitativo dipenderà dal modello di fede che intendete realizzare. La tipica lavorazione sarda a filigrana è una tecnica molto complessa, con un alto valore manuale aggiunto, difatti ci sono artigiani che si specializzano in questo tipo di lavoro proprio perché richiede una certa consuetudine, una certa confidenza con la delicatezza della filigrana.
Il costo dipenderà poi dal metodo di incisione che sceglierete di adottare, l’incisione a mano è quella più bella ma inevitabilmente quella più onerosa dal punto di vista economico.
Come si realizzano le fedi ossolane?
Le fedi nuziali ossolane possono essere realizzate sia attraverso la tecnica della cera persa, oppure attraverso l’uso della costruzione diretta a banchetto.

Le Fedi Nuziali di Fabio Cappelli
Non c’è niente di più simbolico delle fedi. Attraverso un attento e accurato rapporto con il cliente Fabio Cappelli realizza delle fedi nuziali personalizzate che sono dei veri e propri pezzi unici.
Attraverso le tecniche classiche dell’oreficeria, possono essere realizzate in molteplici materiali: oro bianco, oro rosso, oro giallo, oro rosa, argento, bronzo o anche in platino.
Incisioni artistiche all’interno o esterno con qualsiasi scritta o logo oppure standard attraverso il laser. Il continuo ed inesauribile studio delle tecniche orafe artigianali di costruzione, caratteristica peculiare dell’orafo Fabio cappelli, fa sì che possa offrire una vasta gamma di opzioni. Attraverso la tecnica del mokume-gane realizza delle fedi nuziali uniche, personalizzate in ogni dettaglio e rifinitura.
Vuoi realizzare delle Fedi Nuziali Ossolane?
Con le mie competenze di artigiano orafo,
le tue idee prendono forma.
Per informazioni, richieste e preventivi contattami al numero 339 277 1973 oppure compila il modulo qui sotto.